Vecchi e nuovi media |
![]() |
![]() |
![]() |
Prima di cominciare precisiamo che il web (nato nel 1991) è considerato un nuovo medium. Quando si parla di stampa, radio e televisione, si suole dire comunicazione "tradizionale". Ad essere tradizionale, e non tradizionale, non è il mezzo in sé, ma l'uso che se ne fa.
Il concetto di "nuovo", di rottura con il passato, è in relazione al rapporto che si instaura con il cliente. Con i nuovi mezzi a disposizione (e-mail, blog, forum ...) è possibile aprire un dialogo diretto e personale con l'utente. La comunicazione cambia, diventa interattiva, e la pubblicità si adegua. La novità sta nel fatto che il consumatore risponde, i mezzi di comunicazione a sua disposizione glielo consentono e l'impresa non può ignorarlo.
In conclusione. I nuovi media sono quelli che consentono il dialogo e lo scambio di informazioni. I vecchi sono quelli che comunicano in maniera univoca: io parlo; tu, se vuoi, ascolti.
|
Commenti